UNIVERSITA' DI ROMA SAPIENZA
FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA
CORSO DI CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE N.4
SOLUZIONI E PROPRIETA' COLLIGATIVE




  Attenzione: le risposte esatte e le spiegazioni appaiono soltanto se lo studente fornisce una risposta a ciascun quiz prima di premere il tasto di invio; se una risposta viene lasciata in bianco, il sistema non dara' alcuna valutazione o informazione aggiuntiva su quella domanda.    
  1) Una soluzione e' un sistema termodinamico  
  a: omogeneo, costituito da un solo componente  
  b: omogeneo, costituito da almeno due componenti  
  c: eterogeneo, costituito da un solo componente  
  d: eterogeneo, costituito da almeno due componenti  
   
 
  2: La glicemia (concentrazione del glucoso nel sangue) nell'uomo sano ha il valore medio di 80-90. Le unita' di misura impiegate sono:  
  a: mg / ml  
  b: mg / 100 g  
  c: mg / 100 ml  
  d: mM (millimolare)  
   
 
  3: La frazione molare e' l'unita' di misura della concentrazione definita come:  
  a: moli di soluto / volume della soluzione in litri  
  b: moli di soluto / peso del solvente in Kg  
  c: numero di equivalenti di soluto / volume della soluzione in litri  
  d: moli del componente X / moli totali  
   
 
  4: La sfera di solvatazione e':  
  a: il guscio di molecole di acqua ordinate che circonda ogni particella di soluto  
  b: un gruppo di molecole d'acqua che inteagiscono tra loro  
  c: l'insieme delle interazioni che possono formarsi tra soluto e solvente  
  d: il volume di spazio occupato da ogni molecola di solvente  
   
 
  5: La legge di Henry stabilisce che  
  a: la concentrazione dei gas disciolti nei liquidi e' C = kP  
  b: C = n / V  
  c: Xi = ni / (ni + nj + ...)  
  d: C1 x V1 = C2 x V2  
   
 
  6: Quando un elettrolita debole viene disciolto in acqua  
  a: si dissocia completamente negli ioni costituenti  
  b: non si osserva dissociazione  
  c: soltanto una frazione delle molecole si dissocia negli ioni costituenti  
  d: si dissocia completamente in specie non ioniche  
   
 
  7: La formula del binomio di Van t'Hoff e':  
  a: 1 + ni (alfa - 1)  
  b: 1 + alfa (ni - 1)  
  c: (1 + alfa) (ni - 1)  
  d: alfa (ni - 1)  
   
 
  8: Si chiama osmolarita':  
  a: la molarita' moltiplicata per il binomio di Van t'Hoff  
  b: la concentrazione effettiva misurata in un esperimento di osmometria  
  c: la somma delle concentrazioni molari di ogni specie osmoticamente attiva  
  d: tutte le precedenti sono vere  
   
 
  9: Si chiama pressione colloido-osmotica o pressione oncotica  
  a: la pressione osmotica dovuta a molecole a basso peso molecolare  
  b: la pressione osmotica del sangue  
  c: la pressione osmotica dei liquidi biologici  
  d: la pressione osmotica dovuta a composti ad alto peso molecolare  
   
 
     
 Le domande successive sono a risposta aperta; una possibile risposta corretta e' riportata nel documento di valutazione che si visualizza alla fine del test. 
 10) Dimostrare il binomio di Van t'Hoff 
   
 
 11) Cosa dice la legge di Raoult ? 
   
 
 12) Che cosa e' la normalita' ? 
   
   
 Esercizi numerici; richiedono l'uso di una calcolatrice. I risultati dati sono approssimati, per evitare di fornire ulteriori informazioni che potrebbero risultare confusive. Lo studente deve conservare la traccia dello svolgimento per confrontarla con i risultati ed i commenti forniti con le risposte. 
  13: Una soluzione e' stata preparata dissolvendo 0,9 g di cloruro di sodio in 100 ml di acqua. Calcolare molarita' e osmolarita' (P.A.: Na = 23; Cl = 35,5)  
  a: I miei risultati sono prossimi a 0,015 M ; 0,03 OsM  
  b: I miei risultati sono prossimi a 0,015 M ; 0,045 OsM  
  c: I miei risultati sono prossimi a 0,15 M ; 0,3 OsM  
  d: I miei risultati sono prossimi a 0,15 M ; 0,45 OsM  
   
 
  14: Qual e' la molarita' della soluzione 6 m di ammoniaca (d = 0,94 g /ml; P.A. H = 1; N = 14).  
  a: Il mio risultato e' prossimo a 7 M  
  b: Il mio risultato e' prossimo a 6 M  
  c: Il mio risultato e' prossimo a 5 M  
  d: Il mio risultato e' prossimo a 4 M  
   
 
  15: La pressione osmotica di una soluzione contenente 5g / 100 mL di un soluto non elettrolita e' 3.6 atm a 25 C. Calcolare il PM del soluto.  
  a: Il mio risultato e' prossimo a 350  
  b: Il mio risultato e' prossimo a 180  
  c: Il mio risultato e' prossimo a 90  
  d: Il mio risultato e' prossimo a 50  
   
 
  Seguo o ho seguito le lezioni nel Corso di Laurea: A ; B ; C ; D ; E ; altro  
 
  Se lo studente lo desidera puo' inserire qui sotto un breve commento al presente questionario (<100 caratteri, su una sola riga), per segnalare errori o suggerimenti. Attenzione: per ragioni di sicurezza il programma consente di inserire soltanto caratteri alfanumerici e segni di punteggiatura; anche i caratteri accentati devono essere sostituiti (ad es. ò con o').  
   
 
   
   
 
  Torna a: didattica; Medicine non Scientifiche; Biblioteca Digitale.