|
Attenzione: le risposte esatte e le spiegazioni appaiono soltanto se lo studente fornisce una risposta a ciascun quiz prima di premere il tasto di invio; se una risposta viene lasciata in bianco, il sistema non dara' alcuna valutazione o informazione aggiuntiva su quella domanda. |
  |
  |
  | 1) Una soluzione e' un sistema termodinamico |   |
  | a: omogeneo, costituito da un solo componente |
|   |
  | b: omogeneo, costituito da almeno due componenti |
|   |
  | c: eterogeneo, costituito da un solo componente |
|   |
  | d: eterogeneo, costituito da almeno due componenti |
|   |
  |
|
  |
  |
  | 2: La glicemia (concentrazione del glucoso nel sangue) nell'uomo sano ha il valore medio di 80-90. Le unita' di misura impiegate sono: |   |
  | a: mg / ml |
|   |
  | b: mg / 100 g |
|   |
  | c: mg / 100 ml |
|   |
  | d: mM (millimolare) |
|   |
  |
|
  |
  |
  | 3: La frazione molare e' l'unita' di misura della concentrazione definita come: |   |
  | a: moli di soluto / volume della soluzione in litri |
|   |
  | b: moli di soluto / peso del solvente in Kg |
|   |
  | c: numero di equivalenti di soluto / volume della soluzione in litri |
|   |
  | d: moli del componente X / moli totali |
|   |
  |
|
  |
  |
  | 4: La sfera di solvatazione e': |   |
  | a: il guscio di molecole di acqua ordinate che circonda ogni particella di soluto |
|   |
  | b: un gruppo di molecole d'acqua che inteagiscono tra loro |
|   |
  | c: l'insieme delle interazioni che possono formarsi tra soluto e solvente |
|   |
  | d: il volume di spazio occupato da ogni molecola di solvente |
|   |
  |
|
  |
  |
  | 5: La legge di Henry stabilisce che |   |
  | a: la concentrazione dei gas disciolti nei liquidi e' C = kP |
|   |
  | b: C = n / V |
|   |
  | c: Xi = ni / (ni + nj + ...) |
|   |
  | d: C1 x V1 = C2 x V2 |
|   |
  |
|
  |
  |
  | 6: Quando un elettrolita debole viene disciolto in acqua |   |
  | a: si dissocia completamente negli ioni costituenti |
|   |
  | b: non si osserva dissociazione |
|   |
  | c: soltanto una frazione delle molecole si dissocia negli ioni costituenti |
|   |
  | d: si dissocia completamente in specie non ioniche |
|   |
  |
|
  |
  |
  | 7: La formula del binomio di Van t'Hoff e': |   |
  | a: 1 + ni (alfa - 1) |
|   |
  | b: 1 + alfa (ni - 1) |
|   |
  | c: (1 + alfa) (ni - 1) |
|   |
  | d: alfa (ni - 1) |
|   |
  |
|
  |
  |
  | 8: Si chiama osmolarita': |   |
  | a: la molarita' moltiplicata per il binomio di Van t'Hoff |
|   |
  | b: la concentrazione effettiva misurata in un esperimento di osmometria |
|   |
  | c: la somma delle concentrazioni molari di ogni specie osmoticamente attiva |
|   |
  | d: tutte le precedenti sono vere |
|   |
  |
|
  |
  |
  | 9: Si chiama pressione colloido-osmotica o pressione oncotica |   |
  | a: la pressione osmotica dovuta a molecole a basso peso molecolare |
|   |
  | b: la pressione osmotica del sangue |
|   |
  | c: la pressione osmotica dei liquidi biologici |
|   |
  | d: la pressione osmotica dovuta a composti ad alto peso molecolare |
|   |
  |
|
  |
  |
  |   |   |
  | Le domande successive sono a risposta aperta; una possibile risposta corretta e' riportata nel documento di valutazione che si visualizza alla fine del test. |   |
  | 10) Dimostrare il binomio di Van t'Hoff |   |
  |
|
  |
  |
  | 11) Cosa dice la legge di Raoult ? |   |
  |
|
  |
  |
  | 12) Che cosa e' la normalita' ? |   |
  |
|
  |
  |   |
  | Esercizi numerici; richiedono l'uso di una calcolatrice. I risultati dati sono approssimati, per evitare di fornire ulteriori informazioni che potrebbero risultare confusive. Lo studente deve conservare la traccia dello svolgimento per confrontarla con i risultati ed i commenti forniti con le risposte. |   |
  | 13: Una soluzione e' stata preparata dissolvendo 0,9 g di cloruro di sodio in 100 ml di acqua. Calcolare molarita' e osmolarita' (P.A.: Na = 23; Cl = 35,5) |   |
  | a: I miei risultati sono prossimi a 0,015 M ; 0,03 OsM |
|   |
  | b: I miei risultati sono prossimi a 0,015 M ; 0,045 OsM |
|   |
  | c: I miei risultati sono prossimi a 0,15 M ; 0,3 OsM |
|   |
  | d: I miei risultati sono prossimi a 0,15 M ; 0,45 OsM |
|   |
  |
|
  |
  |
  | 14: Qual e' la molarita' della soluzione 6 m di ammoniaca (d = 0,94 g /ml; P.A. H = 1; N = 14). |   |
  | a: Il mio risultato e' prossimo a 7 M |
|   |
  | b: Il mio risultato e' prossimo a 6 M |
|   |
  | c: Il mio risultato e' prossimo a 5 M |
|   |
  | d: Il mio risultato e' prossimo a 4 M |
|   |
  |
|
  |
  |
  | 15: La pressione osmotica di una soluzione contenente 5g / 100 mL di un soluto non elettrolita e' 3.6 atm a 25 C. Calcolare il PM del soluto. |   |
  | a: Il mio risultato e' prossimo a 350 |
|   |
  | b: Il mio risultato e' prossimo a 180 |
|   |
  | c: Il mio risultato e' prossimo a 90 |
|   |
  | d: Il mio risultato e' prossimo a 50 |
|   |
  |
|
  |
  |
  |
Seguo o ho seguito le lezioni nel Corso di Laurea: A ; B ; C ; D ; E ; altro |
  |
  |
  |
Se lo studente lo desidera puo' inserire qui sotto un breve commento al presente questionario (<100 caratteri, su una sola riga), per segnalare errori o suggerimenti. Attenzione: per ragioni di sicurezza il programma consente di inserire soltanto caratteri alfanumerici e segni di punteggiatura; anche i caratteri accentati devono essere sostituiti (ad es. ò con o'). |
  |
  |
|
  |
  |
  |
|
  |
  |
|
  |
  |
  |
Torna a: didattica; Medicine non Scientifiche; Biblioteca Digitale. |
  |