|
Attenzione: le risposte esatte e le spiegazioni appaiono soltanto se lo studente fornisce una risposta a ciascun quiz prima di premere il tasto di invio; se una risposta viene lasciata in bianco, il sistema non dara' alcuna valutazione o informazione aggiuntiva su quella domanda. |
|
|
|
| 1) L'orbitale di legame di tipo sigma puo' essere formato da: | |
| a: qualunque tipo di orbitali atomici |
| |
| b: soli orbitali atomici di tipo s |
| |
| c: soli orbitali atomici di tipo p |
| |
| d: soli orbitali atomici di tipo s o p |
| |
|
|
|
|
| 2) L'orbitale di legame di tipo pi greco puo' essere formato da: | |
| a: qualunque tipo di orbitali atomici |
| |
| b: orbitali atomici di tipo s |
| |
| c: orbitali atomici di tipo p |
| |
| d: orbitali atomici di tipo s o p |
| |
|
|
|
|
| 3) Quale tra le seguenti risposte spiega l'energia del legame chimico covalente omopolare ? | |
| a: l'orbitale di legame ha energia maggiore rispetto a quella degli orbitali atomici |
| |
| b: l'orbitale di legame ha energia minore rispetto a quella degli orbitali atomici |
| |
| c: tra gli atomi coinvolti si instaura una forte attrazione elettrostatica |
| |
| d: nell'orbitale di legame gli elettroni sono accoppiati anziche' singoli |
| |
|
|
|
|
| 4) La delocalizzazione degli orbitali di legame e' possibile: | |
| a: per tutti gli orbitali di legame |
| |
| b: per i soli orbitali di legame di tipo sigma |
| |
| c: per i soli orbitali di legame di tipo pi greco |
| |
| d: per i soli legami covalenti omopolari |
| |
|
|
|
|
| 5) Una molecola contenente un legame di tipo ionico o fortemente eteropolare si spezza se disciolta in acqua perche': | |
| a: l'acqua diminuisce la componente energetica dovuta all'attrazione elettrostatica |
| |
| b: l'acqua diminuisce la componente energetica dovuta alla maggiore stabilita' dell'orbitale di legame
| | |
| c: diminuiscono entrambe le componenti energetiche del legame chimico |
| |
| d: la molecola reagisce chimicamente con l'acqua |
| |
|
|
|
|
| 6) Un legame covalente e' chiamato dativo se | |
| a: i due elettroni che abitano l'orbitale di legame provengono da un solo atomo |
| |
| b: l'orbitale di legame e' abitato da un solo elettrone |
| |
| c: l'orbitale di legame e' abitato da tre elettroni |
| |
| d: l'orbitale di legame non e' abitato da elettroni |
| |
|
|
|
|
| 7) Il concetto di valenza, oggi superato, era usato per indicare | |
| a: il numero di legami chimici che un atomo puo' formare |
| |
| b: il numero di elettroni che un atomo impegna in legami |
| |
| c: il numero di elettroni che un atomo riceve nei legami ionici |
| |
| d: il numero di elettroni che un atomo cede nei legami ionici |
| |
|
|
|
|
| 8) La presenza di uno o piu' legami covalenti eteropolari | |
| a: e' condizione necessaria e sufficiente perche' la molecola sia un dipolo |
| |
| b: e' condizione necessaria ma non sufficiente perche' la molecola sia un dipolo |
| |
| c: non e' condizione necessaria perche' la molecola sia un dipolo |
| |
| d: e' irrilevante rispetto al fatto che la molecola sia un dipolo |
| |
|
|
|
|
| 9) Si definisce angolo di legame: | |
| a: l'angolo che si forma quando tre atomi sono uniti da due legami |
| |
| b: l'angolo che si forma quando due atomi sono uniti da un legame |
| |
| c: l'angolo che si forma quando tre atomi sono uniti da tre legami |
| |
| d: l'angolo che si forma quando due atomi sono uniti da due legami |
| |
|
|
|
|
| 10) Quale ibridazione degli orbitali atomici possiamo ipotizzare se tra due atomi si stabilisce un doppio legame? | |
| a: sp |
| |
| b: sp2 |
| |
| c: sp3 |
| |
| d: nessuna ibridazione |
| |
|
|
|
|
| 11) Quali sono la formula ed il peso molecolare del cloruro di calcio (P.A.: Cl = 35,5; Ca = 40)? | |
| a: Formula CaCl; PM = 35,5 + 40 = 75,5 |
| |
| b: Formula CaCl2; PM = 35,5x2 + 40 = 111 |
| |
| c: Formula Ca2Cl; PM = 35,5 + 40x2 = 115,5 |
| |
| d: Formula Ca2Cl3; PM = 35,5x3 + 40x2 = 186,5 |
| |
|
|
|
|
| 12) Nel sangue e nell'osso sono presenti sali dell'acido fosforico; quali sono la formula ed il peso molecolare di questo acido (P.A.: H=1 O=16; P=31)? | |
| a: Formula HPO3; PM = 1 + 31 + 3x16 = 80 |
| |
| b: Formula H2PO3; PM = 2x1 + 31 + 3x16 = 81 |
| |
| c: Formula H2PO4; PM = 2x1 + 31 + 4x16 = 97 |
| |
| d: Formula H3PO4; PM = 3x1 + 31 + 4x16 = 98 |
| |
|
|
|
|
| 13) Quali sono la formula ed il peso molecolare dell'acido solforico (P.A.: H=1 O=16; S=32)? | |
| a: Formula HSO3; PM = 1 + 32 + 3x16 = 81 |
| |
| b: Formula H2SO3; PM = 2x1 + 32 + 3x16 = 82 |
| |
| c: Formula HSO4; PM = 1 + 32 + 4x16 = 97 |
| |
| d: Formula H2SO4; PM = 2x1 + 31 + 3x16 = 98 |
| |
|
|
|
|
| 14) Qual e' la formula del bicarbonato di sodio? | |
| a: Na2CO3 |
| |
| b: NaHCO3 |
| |
| c: NaCO2 |
| |
| d: NaCO3 |
| |
|
|
|
|
| 15) Qual e' la formula del cloruro di ammonio? | |
| a: NH4Cl |
| |
| b: NH3Cl |
| |
| c: NH2Cl |
| |
| d: NH2Cl2 |
| |
|
|
|
|
| 16) Il nome dello ione SO3-2 e' | |
| a: solfito |
| |
| b: solfuro |
| |
| c: solfato |
| |
| d: solfidrico |
| |
|
|
|
|
| 17) Il trattamento con acido periodico dei preparati istologici: | |
| a: e' tale perche' ripetuto ad intervalli di tempo regolari |
| |
| b: richiede lo HI |
| |
| c: richiede lo HIO3 |
| |
| d: richiede lo HIO4 |
| |
|
|
|
|
| 18) Alcuni laboratori clinici misurano la concentrazione dell'urea nel sangue in mgurea/dL; altre invece in mgazoto ureico/dL. Se un paziente presenta una azotemia di 16 mgazoto ureico/dL qual e' la concentrazione di urea nel suo sangue espressa in mgurea/dL? | |
| a: 16 mgurea/dL |
| |
| b: 34 mgurea/dL |
| |
| c: 40 mgurea/dL |
| |
| d: 48 mgurea/dL4 |
| |
|
|
|
|
|
Seguo o ho seguito le lezioni nel Corso di Laurea: A ; B ; C ; D ; E ; altro |
|
|
|
Se lo studente lo desidera puo' inserire qui sotto un breve commento al presente questionario (<100 caratteri, su una sola riga), per segnalare errori o suggerimenti. Attenzione: per ragioni di sicurezza il programma consente di inserire soltanto caratteri alfanumerici e segni di punteggiatura; anche i caratteri accentati devono essere sostituiti (ad es. ò con o'). |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Torna a: didattica; Medicine non Scientifiche; Biblioteca Digitale. |
|