UNIVERSITA' DI ROMA SAPIENZA
FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA
CORSO DI CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE N.11
PROBLEMI DI CHIMICA APPLICATA ALLA MEDICINA



    
  1) L'urina di un paziente portatore di catetere viene raccolta per un periodo di un'ora. Il volume risulta 60 mL, e la concentrazione di creatinina (una sostanza di scarto originata dal muscolo e eliminata attraverso il sangue e poi l'urina) risulta 100 mg/dL. Un prelievo di sangue venoso permette di misurare la concentrazione plasmatica della creatinina, che risulta pari a 1 mg/dL. Quale volume di plasma hanno filtrato i reni di questo paziente in 1 minuto?  
  a: 60 mL/min  
  b: 80 mL/min  
  c: 100 mL/min  
  d: 120 mL/min  
   
       
  2) Un paziente respira una miscela gassosa composta per il 60% in volume da aria e per il rimanente 40% in volume da ossigeno, entrambe misurate a 1 atm e 25oC. Qual e' la percentuale in volume di ossigeno nella miscela? e la sua pressione parziale?  
  a: 26% e 198 mmHg  
  b: 33% e 251 mmHg  
  c: 40% e 304 mmHg  
  d: 52% e 395 mmHg  
   
       
  3) L'analisi chimica di un campione di sangue arterioso di un paziente ci dice che la concentrazione dell'anidride carbonica e' 1,3 mM, quella del bicarbonato plasmatico 27 mM. Qual e' il pH del sangue di questo paziente?  
  a: 7,40  
  b: 7,42  
  c: 7,44  
  d: 7,46  
   
       
  4) Un paziente respira in uno spirometro che ci da' i seguenti valori: 12 atti respiratori / min; aria inspirata in ciascuno (in media) 350 mL misurati a 25o C e 1 atm; aria espirata in ciascuno (in media) 350 mL misurati a 25o C e 1 atm; contenuto di ossigeno nell'aria inspirata 20%; contenuto di ossigeno nell'aria espirata 14%. Determinare il metabolismo basale del paziente (equivalente calorico dell'ossigeno: 117 kcal / mole)  
  a: 1740 kcal /di'  
  b: 1650 kcal/di'  
  c: 1820 kcal/di'  
  d: 1500 kcal/di'  
   
       
  5) Nel corso della prova spirometrica descritta nell'esercizio precedente al paziente vengono prelevati un campione di sangue venoso e un campione di sangue arterioso dei quali viene misurato il contenuto di ossigeno che risulta: 10 mMoli/L per il sangue arterioso; 7,7 mMoli/L per il sangue venoso.Determinare il flusso ematico polmonare e il rapporto ventilazione/perfusione.  
  a: 4,20 L/min. e 1,0  
  b: 4,30 L/min. e 0,98  
  c: 4,48 L/min. e 0,94  
  d: 4,64 L/min. e 0,91  
   
       
  6) Un paziente respira in uno spirometro che ci da' i seguenti valori: 25 atti respiratori / min; aria inspirata in ciascuno (in media) 300 mL misurati a 25o C e 1 atm; aria espirata in ciascuno (in media) 300 mL misurati a 25o C e 1 atm; contenuto di ossigeno nell'aria inspirata 20%; contenuto di ossigeno nell'aria espirata 17,5%. Analizzare questo caso, facendo riferimento al caso gia' visto nell'esercizio n.4  
  a: il paziente ha un elevato metabolismo basale  
  b: il paziente ha un basso metabolismo basale  
  c: il paziente e' sano  
  d: il paziente ha una malattia polmonare o ematica o cardiaca  
   
       
  7) Un paziente respira in uno spirometro che ci da' i seguenti valori: 25 atti respiratori / min; aria inspirata in ciascuno (in media) 300 mL misurati a 25o C e 1 atm; aria espirata in ciascuno (in media) 300 mL misurati a 25o C e 1 atm; contenuto di ossigeno nell'aria inspirata 20%; contenuto di ossigeno nell'aria espirata 15%. Analizzare questo caso, facendo riferimento ai casi gia' visti negli esercizi n.4 e n.6  
  a: il paziente ha un elevato metabolismo basale  
  b: il paziente ha un basso metabolismo basale  
  c: il paziente e' sano  
  d: il paziente ha una malattia polmonare o ematica o cardiaca  
   
       
  8) Un paziente che ha un peso corporeo di 70 kg riceve per via endovenosa la dose di 100 mg di un farmaco che si ripartisce molto rapidamente in tutto liquido extracellulare (plasma e liquido tssutale). Questi liquidi rappresentano insieme circa il 22% del peso corporeo, ed hanno una densita' di circa 1,03 g/mL. Calcolare la concentrazione del farmaco ottenuta subito dopo la somministrazione.  
  a: 20 mg/L  
  b: 13 mg/L  
  c: 6,7 mg/L  
  d: 2 mg/L  
   
       
  9) Il paziente dell'esercizio precedente presenta una velocità di filtrazione glomerulare (GFR) di 90 mL / min. Assumendo che il farmaco sia eliminato esclusivamente per via renale (che segue una cinetica di primo ordine), che non ci sia riassorbimento tubulare e che il riequilibrio tra il plasma e il liquido tissutale sia rapido, qual è il tempo di dimezzamento della concentrazione plasmatica del farmaco?  
  a: circa 2 ore  
  b: circa 6 ore  
  c: circa 12 ore  
  d: circa un giorno  
   
       
  10) Con riferimento al caso clinico considerato negli esercizi 8 e 9, e sapendo che la concentrazione terapeutica richiesta dal farmaco usato e' di 2 mg / L con quale frequenza minima dobbiamo somministrare il farmaco e a quale dose?  
  a: circa 100 mg al giorno  
  b: circa 70 mg ogni 3h 30'  
  c: circa 50 mg ogni ora  
  d: il farmaco deve essere somministrato mediante infusione endovenosa continua  
   
       
  11) Il piano terapeutico elaborato negli esercizi 8-10 risulta molto scomodo per il paziente; calcolare le dosi iniziale e di mantenimento per un nuovo piano terapeutico che garantisca: (a) una concentrazione ematica del farmaco mai inferiore alla dose efficace di 2 mg/L; (b) una frequenza di somministrazione non superiore ad una dose ogni 6 ore. (Nota bene: esistono in pratica strumenti per rallentare l'assorbimento e l'eliminazione del farmaco, che qui per semplicità vengono ignorati; in questo esercizio l'assorbimento e' considerato istantaneo e l'eliminazione avviene con una cinetica di primo ordine non modificabile, con la costante cinetica calcolata precedentemente)  
  a: dose iniziale circa 500 mg; di mantenimento circa 450 mg  
  b: dose iniziale circa 400 mg; di mantenimento circa 360 mg  
  c: dose iniziale circa 330 mg; di mantenimento circa 300 mg  
  d: dose iniziale circa 250 mg; di mantenimento circa 220 mg  
   
       
 
Seguo o ho seguito le lezioni nel Corso di Laurea: A ; B ; C ; D ; E ; altro
 
 
  Se lo studente lo desidera puo' inserire qui sotto un breve commento al presente questionario (<100 caratteri, su una sola riga), per segnalare errori o suggerimenti. Attenzione: per ragioni di sicurezza il programma consente di inserire soltanto caratteri alfanumerici e segni di punteggiatura; anche i caratteri accentati devono essere sostituiti (ad es. ò con o').  
   
 
   
       

Torna a: didattica; Medicine non Scientifiche; Biblioteca Digitale.